Consulenza ICT
Bisogna distinguere tra soggetti operatori e utilizzatori di servizi ICT: I primi sono i fornitori e devono
gestire grandi volumi di dati con infrastrutture efficienti e servizi all'avanguardia; i secondi devono gestire
problematiche essenzialmente applicative, erogando servizi al proprio interno in maniera trasparente ed efficace.
In questo contesto generale, si possono identificare vaste aree di sovrapposizione, dovute a motivi storici o,
al contrario, alla veloce evoluzione della tecnologia. In ogni caso la macro-classificazione prima descritta è
abbastanza aderente alla realtà.
Le problematiche che i manager devono affrontare, e risolvere, a seconda che si trovino nell'una o nell'altra delle categorie, sono però molto simili, anche se l'approccio risente dei punti di vista differenti:
In qualunque contesto il management si muova, ha necessità di acquisire in tempi brevi un'acuta visione di insieme quindi informazioni, e supporto alle decisioni efficace, quindi consulenza, oltre alla necessità di azioni di monitoraggio e controllo nel tempo per adeguare le risposte alle veloci dinamiche degli scenari. La scelta tempestiva della nostra organizzazione, offre al management la capacità di acquisire in un solo atto tutta la competenza e l'esperienza settoriale sviluppata direttamente, oltre alla vasta rete di relazioni, che permette di far raggiungere sempre gli obbiettivi di business ricercati