Relazioni
L'efficacia di un professionista si misura dalla sua competenza e dalla sua capacità di aggregare intorno a sé una rete di relazioni tale da rendere superabile o aggirabile qualsiasi ostacolo si interponga verso il raggiungimento dell'obbiettivo per conto del committente.
In quest'ottica la scelta delle partnership e delle collaborazioni è fondamentale e rappresentativa delle potenzialità raggiungibili.
La stessa caratterizzazione classica in Clienti, Partner, fornitori o Collaboratori
perde i suoi confini in un contesto in cui spesso ogni soggetto è contemporaneamente Partner e Cliente,
a seconda dei progetti e dei tempi.
Le stesse Università, in quest'epoca in cui non esistono piú budget infiniti, come soggetti cui terziarizzare la ricerca o, alternativamente, come partner paritetici nelle sperimentazioni o ancora come incubatori di aziende fruitrici di tecnologie mediante le quali sviluppare innovazione, in una dinamica circolare che, se ben governata, innesca circoli virtuosi di eccellenza.
Con queste premesse la tassonomia dei soggetti operanti su un'idea che parte dal brainstorming di un gruppo di sviluppo e si dipana attraverso sentieri tortuosi delle opportunità acquisisce molteplici paternitá e si perfezione ad ogni ciclo di approfondimento con soggetti diversi, è puramente artificiosa e serve solo per dare una parvenza di ordine in un processo le cui dinamiche sono altamente imprevedibili.
È fondamentale quindi la governance forte dei gruppi eterogenei, che indirizzi le risorse e riesca a vedere oltre in modo da raggiungere le mete prefissate, mantenendo qualitá, tempi e costi entro i limiti imposti.