Consulenza Tecnica Ufficiale (CTU) o di Parte (CTP)
La giustizia italiana, sia essa esercitata presso i Tribunali Civili, i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR),
o le Procure della Repubblica, prevede il Perito Tecnico come esperto di supporto al giudice (CTU) o alle parti in causa (CTP)
per dirimere procedimenti legali civili o penali in cui la corte, eventualmente dietro istanza di una parte, rileva
l'esistenza di aspetti molto specifici.
Nelle sezioni civili già migrate al Processo Civile Telematico, le procedure non cambiano, solo gli strumenti.
Le Procedure
Viene nominato un collegio tecnico parallelo a quello forense in cui al CTU viene dato mandato di approfondire alcuni aspetti, esplicitati in uno specifico quesito formulato dal Giudice, e dei periti tecnici nominati dalle parti (i CTP), che sottolineano in contraddittorio o con memorie tecniche scritte inerenti sempre il quesito del Giudice, gli aspetti più rilevanti, a loro parere, per dare maggiore peso alle argomentazioni della propria parte.Il CTU esegue tutte le indagini necessarie, sempre insieme ai CTP, con eventuali episodi sperimentali o accessi ad impianti industriali, se necessario, fino ad arrivare alla relazione finale, cui i consulenti di parte possono aggiungere le proprie

Le Competenze
In questo settore è fondamentale, oltre alla competenza tecnica, avere un'esperienza sul campo, negli aspetti legali, la conoscenza delle tempistiche tecniche e procedurali e una riconosciuta esperienza e autorevolezza, completate dalla possibilità di avvalersi di uno staff allargato di specialisti specifici che, di volta in volta, supportano il consulente nelle proprie analisi. Il tutto a beneficio del committente.L'esperienza pubblicistica in materia e l'attenzione ai minimi dettagli nelle forme espressive, poi, permette la produzione di documentazione tecnica intelligibile anche da parte del lettore non specializzato, con il risultato di una più facile comprensione delle proprie argomentazioni da parte della corte giudicante, nei confronti di documentazioni di controparte spesso altrettanto valide dal punto di vista tecnico, ma tipicamente più involute, quindi meno chiare, nell'esposizione scritta.
L'introduzione del Processo Civile Telematico o PCT ci trova già pronti con gli strumenti tecnici specialistici indispensabili alla sua conduzione, dal punto di vista del consulente tecnico.
Diritto Internazionale
